Romeo e Giulietta

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Balletto

Durata: 3h05 con 2 intervalli

 

Apertura:

Prima parte 65 min Dettagli

Intervallo 20 min

Seconda parte 30 min Dettagli

Intervallo 20 min

Terza parte 50 min Dettagli

Fine

 

Elevata allo status di mito da Shakespeare, la storia di Romeo e Giulietta dovette attendere il XX secolo per essere incarnata in un balletto grazie alla musica di Sergei Prokofiev nel 1935.

Nella sua produzione creata per il Balletto dell'Opéra di Parigi nel 1984, Rudolf Nureyev ha trasformato questa brillante e energica partitura in una versione sontuosa e particolarmente cinematografica.

La sua coreografia si concentra sul passaggio del giovane Romeo verso la maturità grazie a una Giulietta appassionata che entra tragicamente nell'età adulta.

Le scene di ballo, le provocazioni giovanili e i duelli in un magnifico Rinascimento italiano ricostruito danno corpo, profondità e forza alla passione degli amanti di Verona, in contrasto con gli odi ancestrali delle loro famiglie.

 

PERSONAGGI

Romeo: Un figlio della Casa di Montague. Inizialmente innamorato di Rosaline, si innamora di Giulietta al ballo dei Capuleti. Giulietta: Una figlia della Casa di Capulet. È promessa sposa a Paride ma è innamorata di Romeo. Tebaldo: Cugino di Giulietta. Viene ucciso da Romeo per vendicare la morte del suo amico Mercuzio. Mercuzio: Un amico di Romeo. Viene ucciso da Tebaldo. Benvolio: Un amico e cugino di Romeo. Rosaline: Il primo amore di Romeo, ma non ricambiato. Paride: Un giovane signore di Verona, innamorato di Giulietta. Muore per mano di Romeo nella tomba di Giulietta. Lord Capulet: Il capo della Casa di Capulet. Lady Capulet: La moglie di Lord Capulet. La Nutrice: La confidente di Giulietta. Frate Lorenzo: Un monaco e confessore di Romeo. Sposa segretamente i due amanti.

 

 

Sinossi

Prima parte

Scena 1: la piazza del mercato La città di Verona è divisa da una vendetta tra le famiglie Montague e Capulet. Romeo, un giovane Montague, cerca di corteggiare Rosaline, ma la giovane non si lascia impressionare. Un incontro tra i sostenitori delle famiglie rivali degenera in una rissa. Benvolio cerca di pacificare i suoi amici Montague, ma Tebaldo incita i Capuleti. Mercuzio, un amico di entrambe le famiglie, cerca - invano - di conciliare i due clan. La disputa viene interrotta dall'arrivo del Principe di Verona, che ripristina momentaneamente la pace.

Scena 2: l’anticamera di Giulietta Giulietta gioca come una bambina con le sue amiche e la sua nutrice. Scopre che la sua nutrice ama essere presa in giro (è questo l'amore?). Entrano suo padre e sua madre (Lord e Lady Capulet) con il loro nipote Tebaldo. Presentano Giulietta a Paride, il giovane che hanno scelto per essere suo marito. Quest'ultimo offre a Giulietta un vestito da sposa come regalo. Giulietta non ci fa molto caso.

Scena 3: fuori dalla casa dei Capuleti Gli ospiti arrivano alla festa data dai Capuleti. Romeo continua a corteggiare Rosaline ma anche questa volta i suoi tentativi vengono respinti. Mercuzio e i suoi amici si prendono gioco della sua sfortuna, caricaturando gli effetti dell’amore. Lord Capulet invita Mercuzio e i suoi amici a entrare. Si nascondono dietro le maschere.

Scena 4: il ballo dei Capuleti Tebaldo guida la danza con Lady Capulet. Una riluttante Giulietta balla con Paride per onorare il loro futuro fidanzamento. Romeo, Mercuzio e Benvolio si uniscono alla danza. Segue l'incontro inevitabile. Al primo contatto delle mani, Romeo (ancora mascherato) e Giulietta si innamorano. Si scambiano un bacio. Romeo viene scoperto e Tebaldo cerca di cacciarlo, ma Lord Capulet interviene. Tutti sono coinvolti nella danza della Ruota del Destino.

 

 

Seconda parte

Scena 1: la piazza principale Romeo sogna Giulietta. La piazza si riempie di acrobati, intrattenitori e della folla del mercato. Danza dei mandolini (gli acrobati). Improvvisamente appare la nutrice di Giulietta: Mercuzio e Benvolio la prendono in giro. La nutrice dà a Romeo una lettera: Giulietta è andata dal frate Lorenzo affinché li sposi in segreto. Le chiede di raggiungerla nel piccolo convento.

Scena 2: una cappella Romeo sta aspettando. Giulietta arriva e frate Lorenzo li sposa.

Scena 3: la piazza principale Ancora una volta, i due clan si deridono. Tebaldo cerca di provocare Romeo a un duello ma quest'ultimo rifiuta, provocando Tebaldo che mette in discussione la virilità di Romeo. Mercuzio risponde scherzosamente a Tebaldo, ma quest'ultimo prende sul serio il suo commento. Una lama di pugnale scintilla e colpisce Mercuzio. Lui continua a ridere e a schernire Tebaldo nonostante stia perdendo tutto il suo sangue. Mercuzio crolla. I Montague mettono una spada nelle mani di Romeo: durante il combattimento Romeo finisce per uccidere Tebaldo. Arriva il Principe di Verona con i Capuleti. Giulietta è sconvolta nel scoprire che l'uomo che ha appena sposato è l'assassino di suo cugino. Romeo viene esiliato dalla città. Deve lasciare Verona la mattina seguente e cercare esilio a Mantova.

 

 

Terza parte

Scena 1: la camera di Giulietta Mentre Lord e Lady Capulet incontrano Paride per discutere del suo matrimonio con Giulietta, lei – nella sua stanza – ha una premonizione: una visione da incubo del suo matrimonio con la Morte. Romeo entra nella stanza di Giulietta dal balcone. La coppia si riunisce nell'amore. Albeggia. Nonostante le sue proteste, Romeo si libera dalle braccia di Giulietta. Giulietta spinge via il vestito da sposa che la sua nutrice e sua madre le portano. Lord Capulet costringe sua figlia a obbedirgli e ad accettare il matrimonio con Paride. Giulietta, disperata, sogna di morire.

Scena 2: una cappella Giulietta si precipita a chiedere consiglio a frate Lorenzo. Ma Paride è anche lì, discutendo i dettagli del suo matrimonio. Frate Lorenzo congeda Paride e offre a Giulietta una via di fuga dalla sua terribile situazione: deve bere una pozione che la farà entrare in uno stato di incoscienza profonda. Credendo che sia morta, i suoi genitori la poseranno nella cripta familiare. Nel frattempo, frate Giovanni andrà a Mantova per informare Romeo del piano. Poi, durante la notte, Romeo verrà a Verona a trovarla e, al suo risveglio, la porterà via. Giulietta, piena di nuova speranza, si immagina già riunita con Romeo.

Scena 3: la camera di Giulietta Giulietta finge di accettare il matrimonio con Paride. Pas de quatre con Lord Capulet, Lady Capulet, Paride e Giulietta. Rimasta sola, si sente abbattuta e cade preda del dubbio: dovrebbe togliersi la vita con il pugnale di Tebaldo e salvare l'onore della famiglia, o dovrebbe bere la pozione per vivere l'amore che l'immagine di Mercuzio gioiosa evoca? Pas de trois con Giulietta e i fantasmi di Tebaldo e Mercuzio. Lei beve la pozione.

Scena 4: la camera di Giulietta Paride arriva con musicisti e ballerini per rendere omaggio a Giulietta. I genitori Capulet vanno a svegliare la loro figlia, ma la trovano senza vita. I preparativi per il matrimonio lasciano il posto al lutto. Benvolio si precipita a Mantova per informare Romeo.

Scena 5: la strada per Mantova Sulla strada per Mantova, frate Giovanni, che sta portando la lettera di frate Lorenzo a Romeo, viene attaccato e ucciso. La lettera che avrebbe dovuto avvisare Romeo della falsa morte di Giulietta non arriverà mai.

Scena 6: Mantova Romeo sogna Giulietta, ignaro di ciò che è successo a Verona. Viene strappato dai suoi pensieri da Benvolio che gli porta la notizia della morte di Giulietta. Sconvolto, Romeo parte per Verona.

Scena 7: la cripta dei Capuleti Giulietta giace nella cripta dei Capuleti. Romeo entra quando i suoi amici sono andati via. Trova Paride e lo uccide. Poi scopre Giulietta e, travolto dal dolore, si avvelena. Giulietta apre gli occhi, solo per trovare Romeo morto al suo fianco. Si uccide con il pugnale di Romeo.

Programma e cast

Balletto in tre atti Dopo William Shakespeare

 

Squadra creativa

Rudolf Noureev: Coreografia

Sergueï Prokofiev: Musica (1891‑1953)

Robert Houssart: Direttore d'orchestra

Ezio Frigerio: Scenografia e design dei costumi

Vinicio Cheli: Design delle luci

 

Con le Etoile, le Premières Danseuses, i Premiers Danseurs e il Corps de Ballet dell'Opera di Parigi
Orchestra dell'Opera di Parigi

Galleria fotografica
Romeo și Julieta
Agatha Poupeney/ OnP
© Agatha Poupeney/ OnP
Romeo și Julieta
Agatha Poupeney/ OnP
© Agatha Poupeney/ OnP

Warning: getimagesize(/www/htdocs/w010847c/2parisconcerts-tickets/img/80853Untitled.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /www/htdocs/w010847c/2parisconcerts-tickets/event.php on line 646

Teatro dell`Opera Bastille Parigi

RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore di biglietti ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.

 

Numero dell'agenzia: 4848428

 

Opéra Bastille


Un grande teatro moderno
L'Opéra Bastille è il lavoro del canadese uruguaiano architetto Carlos Ott, che è stato scelto nel novembre 1983, dopo un concorso internazionale che ha attirato le voci da circa 1.700 architetti. Il teatro fu inaugurato il 13 luglio 1989.
La sua architettura è caratterizzata da facciate trasparenti e con l'uso di materiali identici per entrambi gli interni e gli esterni.
Con i suoi 2.700 posti a sedere acusticamente coerenti, le sue strutture, la sua unica scena paesaggio integrato, workshop costume e accessori, così come le sue numerose aree di lavoro e le sale prove, l'Opera Bastille è un grande teatro moderno.

Fase strutture

Buca dell'orchestra, mobile e regolabile, può essere coperto; al suo più grande può ospitare 130 musicisti
Lo stadio principale, 45 m di altezza, 30 m di larghezza, 25 m di profondità, costituito da 9 ascensori che permettono diversi livelli di essere creato e supportato da tre ascensori principali, che portano scenario dal basso stadio
Zone di compensazione, 4 aree di stoccaggio con le stesse dimensioni del palcoscenico
Dietro le quinte zona, con i suoi giradischi paesaggio
Area di circolazione, scenario memorizzati temporaneamente tra la fase, workshop e stage prove
Prova fase, la Gounod Salle, con la sua buca dell'orchestra e dimensioni identiche a quelle del palco principale


L'edificio

Area a livello del suolo: 22.000 m²
Superficie: 160.000 m²
Altezza totale: 80 m (di cui 30 m sotto il livello della strada)


Le sale
L'auditorium principale

Superficie: 1.200 m², 5% del totale per la costruzione
Dimensioni: 20 m di altezza, 32 m di profondità, 40 m di larghezza
Numero di posti: 2703
Materiali: granito blu dal Lannelin in Bretagna, pero dalla Cina, soffitto di vetro


L'anfiteatro

Superficie: 700 m²
Profondità: 21,4 m
Numero di posti: 450
Materiali: bianco breccia di marmo di Verona, soffitto personale


Lo Studio

Superficie: 280 m²
Profondità: 19,5 m
Numero di posti: 237
Materiali: marmo bianco breccia da Verona e pero

Eventi correlati