Petite Messe Solennelle di Rossini
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Ensemble Hélios
Coro Hélios Ephémère
Diretto da Yann Molénat
Uno dei capolavori sacri di Rossini, eseguito qui nella sua versione originale per solisti, coro, pianoforte e fisarmonica.
Con la Petite messe solennelle, Rossini ritorna a un genere che aveva abbandonato durante la sua carriera da compositore: la musica sacra. Esistono due versioni di quest'opera. La prima, con un ensemble modesto (che le ha valso il nome di "piccola messa"), riunisce quattro solisti (soprano, contralto, tenore, basso), un coro misto, pianoforte e fisarmonica. L'altra versione, rielaborata dallo stesso Rossini, ha un ensemble più ampio. Qualunque sia la versione, si tratta di una partitura particolarmente ampia, che dura un'ora e mezza, a metà strada tra la musica sacra e l'opera.
Dinamico ed eclettico, l'Orchestra Hélios si è affermata dalla sua creazione nel 2014.
Il suo direttore artistico, Paul Savalle, promuove l'integrazione professionale dei giovani musicisti attraverso la pratica orchestrale. Così, giovani laureati si mescolano con musicisti d'orchestra, direttori e solisti esperti, in condizioni di lavoro ottimali.
Dalla musica barocca alla musica contemporanea, i programmi sono variegati, il repertorio è sia sinfonico che corale, con l'orchestra che si associa a cori regionali e dipartimentali.
Grazie alla collaborazione con diversi direttori, i musicisti affrontano un repertorio molto ricco, ampliando la loro palette interpretativa. Provengono tutti dai principali conservatori francesi, alcuni appartengono a orchestre nazionali.
Dal quartetto d'archi alla grande orchestra sinfonica, passando per l'ensemble di ottoni, l'orchestra amplia sempre il suo pubblico modulando la sua composizione. L'ensemble di archi si esibisce nelle chiese più prestigiose di Parigi, permettendo al pubblico di scoprire un ricco patrimonio architettonico.
La sua composizione flessibile permette all'orchestra Hélios di affrontare un repertorio variegato con appassionata curiosità.