Il Ballo di Parigi di Blanca Li

Ordina biglietti
Settembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Dal 23 settembre, balla in un sogno aumentato alla Seine Musicale!

Con Le Bal de Paris di Blanca Li, la realtà virtuale rivoluziona lo spettacolo dal vivo e cancella i confini tra spettatori e ballerini: tutto è possibile. Vincitore del premio "Miglior esperienza VR" alla Mostra del Cinema di Venezia, questo spettacolo immersivo unisce danza, musica, haute couture e realtà virtuale, trasformando il pubblico nel protagonista.

Con visori e sensori, solo dodici spettatori per sessione vengono guidati da ballerini professionisti in un viaggio onirico e coreografico. Tra valzer e cancan, tutti sono invitati a danzare e partecipare a questo grande ballo parigino, dove si susseguono quadri poetici in un’esperienza festosa e spettacolare.

Per questo lavoro immersivo, CHANEL ha creato costumi virtuali per ballerini e pubblico. Prima del ballo, si sceglie il proprio abito nel boudoir virtuale: un vestito o un completo firmato dalla Maison e riprodotto in 3D.

Vivrete una grande storia d’amore in tre atti, insieme ad altri undici spettatori. Due ballerini protagonisti vi inviteranno a ballare un valzer o un cancan. Potrete osservare, danzare o interagire liberamente con gli altri invitati in questo universo poetico e fantastico.

Dopo Parigi, Londra e Taiwan, lo spettacolo arriva in Francia alla Seine Musicale dal 23 settembre 2025 per un numero limitato di repliche.

Programma e cast

Distribuzione
Blanca Li: ideazione, libretto, regia e coreografia
Tao Gutierrez: musica originale e direzione musicale
Vincent Chazal: direzione del design visivo
Chanel: costumi
BackLight Studio: sviluppo realtà virtuale

Produzione
Blanca Li Company (Film Addict – Calentito)

Coproduzione
BackLight Studio (Francia) – Fabrique d'Images (Lussemburgo) – Actrio Studio (Germania)
Chaillot – Théâtre national de la Danse (Francia) – Teatros del Canal Madrid (Spagna)

Con il sostegno e la partecipazione di
Centre National du Cinéma CNC (Francia) – Film Fund Luxembourg – Epic MegaGrants (USA) – Programma Europa Creativa (MEDIA dell’Unione Europea) –
Città di Parigi – Medienboard Berlin Brandenburg – DICRéAM – HTC Vive (partner ufficiale di realtà virtuale)

Partner esclusivo: CHANEL

 

Informazioni pratiche
Durata complessiva dell’esperienza: circa 1 ora e 15 minuti
Realtà virtuale: 4 moduli con 12 spettatori partecipanti e 2 danzatori
Consigliato dai 13 anni in su
I produttori sconsigliano l’uso dei visori VR ai minori di 13 anni. I ragazzi tra i 13 e i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. I bambini tra i 10 e i 13 anni devono essere accompagnati da un adulto che firmi una liberatoria. I minori di 10 anni non possono partecipare.

La Seine Musicale

La Seine Musicale è un centro musicale e delle arti sceniche situato sull’Île Seguin, un'isola sul fiume Senna tra Boulogne-Billancourt e Sèvres, nei sobborghi occidentali di Parigi, Francia.

Indirizzo: La Seine Musicale, Île Seguin, 92100 Boulogne-Billancourt, Francia

Auditorium Patrick Devedjian

Incassato come un gioiello in una custodia di vetro e legno, l'Auditorium Patrick Devedjian è il punto focale del nostro edificio. Può ospitare fino a 1.150 spettatori ed è dedicato alla musica acustica, presentando i più grandi complessi e musicisti classici, tra cui l'orchestra residente: Insula orchestra.

La sua apparenza è aperta all'interpretazione: un nido d'uccello, una nave da crociera gigante, "la palla"...

Dall'esterno, la sua facciata in vetro è protetta e alimentata da un gigantesco pannello solare che si muove in sincronizzazione con il sole, sovrastando la nave di cemento.

Dall'interno, la sala da 1.150 posti risveglia i nostri sensi. Dedicata ai concerti di musica classica, jazz e musica del mondo, il suo soffitto in legno chiaro, i tubi di cartone e la carta rivelano tutti i segreti dell'ottima acustica di questo palcoscenico.

 

La Sua Acustica

Studiate dallo studio Nagata e Jean-Paul Lamoureux per garantire la migliore riproduzione possibile del suono per il pubblico. Sono state adottate tutte le precauzioni per garantire un'acustica eccezionale con la precisione di uno strumento musicale.

 

Il Suo Design

Modulare, la disposizione a vigneto crea una reale prossimità con il pubblico che circonda gli artisti. Il gioco di luci, la bellezza dei materiali (legno, mosaici, vetro) e il panorama a 360° sono progettati per eguagliare il piacere degli occhi a quello delle orecchie.

Il design mira a creare un senso di intimità visiva e acustica condivisa tra il pubblico e i musicisti. L'atmosfera della sala è calda, con pareti e soffitto curvi in legno che contribuiscono all'identità sonora unica della sala. L'accesso alla sala avviene su tre livelli tramite ampi passaggi sospesi che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questi sono collegati tra loro da grandi scale che formano una passeggiata continua attorno alla sala.

Seria muzicală
Laurent Blossier
©
Eventi correlati