Haendel, Il Messia

Ordina biglietti
December 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Handel: Il Messia | Concerto

 

Il Messia è l’opera più celebre di Händel. Questo oratorio, presentato in prima assoluta a Dublino nel 1742, conobbe un successo clamoroso fin dal debutto: la richiesta di biglietti fu tale che si chiese ai signori di «rinunciare a portare la spada» e alle signore di venire «senza abiti con crinolina», per lasciare spazio a un numero maggiore di spettatori e aumentare così l’incasso «destinato alle opere di beneficenza». Durante la celebre aria per contralto He was despised, il reverendo Delany, commosso, si alzò in sala ed esclamò rivolto alla cantante: «Donna, per questo ti siano perdonati tutti i tuoi peccati!»

 

Ripreso a Londra, Il Messia divenne presto l’opera simbolo di Händel. Fu eseguito trentasei volte durante la sua vita e incarnò rapidamente tutto ciò che la musica ha di sublime e maestoso. Charles Jennens costruì il libretto dedicato a Cristo in tre parti: Natività, Passione e Resurrezione, Redenzione. L’alternanza perfetta tra arie solistiche e cori è ammirevole, e l’arte lirica di Händel risplende ovunque: dolci o trionfali, le arie sono tra le più belle del compositore. I cori memorabili risuonano nelle orecchie da oltre duecentocinquanta anni… A Londra, il re Giorgio II fu talmente colpito dall’Hallelujah da alzarsi in piedi, seguito da tutto il pubblico – e da tutti i pubblici britannici da allora.

 

Il Coro e l’Orchestra dell’Opéra Royal, diretti da Théotime Langlois de Swarte, accompagneranno al meglio un quartetto di giovani cantanti d’eccezione.

 

Les Productions de l’Opéra Royal

 

Prestige VIP – I posti migliori in sala, con un bicchiere di champagne e il programma dello spettacolo inclusi.
Prestige – Include un bicchiere di champagne in omaggio.

Programma e cast

Gwendoline Blondeel, soprano
Paul-Antoine Bénos-Djian, controtenore
Laurence Kilsby, tenore
Morgan Pearce, baritono
Coro dell'Opéra Royal
Orchestra dell'Opéra Royal
Théotime Langlois de Swarte, direttore

 

Programma
Concerto in inglese con sopratitoli in francese.

 

Prima parte: 1h20
Intervallo
Seconda parte: 1h10

Cappella Reale di Versailles

La Cappella Reale fu completata nel 1710 alla fine del regno di Luigi XIV. Jules Hardouin-Mansart propose il progetto al re nel 1669. Il Primo Architetto morì nel 1708 senza vedere la fine dei lavori che furono ripresi dal cognato Robert De Cotte. Il monarca regnante veniva solo per le grandi feste religiose dove riceveva la comunione, per le cerimonie dell'Ordine di Santo Spirito, per i battesimi e i matrimoni dei figli reali celebrati dal 1710 al 1789. Questa eccezionale cappella palatina fu utilizzata anche per una vasta gamma di cerimonie religiose, tra cui il matrimonio dell'arciduchessa Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI.

Sopra l'altare, intorno all'organo di Clicquot decorato con un fine rilievo del re David, suonato da grandi maestri come François Couperin, la musica della Cappella, famosa in tutta Europa, cantava mottetti ogni giorno durante tutti i servizi religiosi. Oggi risuonano in questa maestosa architettura il Dixit Dominus o il Messiah di Handel, gli Oratori, il Magnificat, le Cantate o le Passioni di Bach, lo Stabat Mater di Pergolesi o il Te Deum di Charpentier.

Eventi correlati