Felix the Cat

Ordina biglietti
PreviousDecember 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Silenzioso nei suoi primi giorni, il cinema è diventato sonoro grazie alla presenza dal vivo dei musicisti. Questa è esattamente l’esperienza che Suzy LeVoid e Leah Gracie offrono di rivivere con "Planet Felix". Queste due musiciste multi-strumentiste al crocevia tra pop, rock e noise, sono piene di immaginazione per far parlare Felix il gatto e mettere in musica le sue avventure esilaranti e poetiche.

Se voce, basso elettrico e flauto traverso sono i loro strumenti principali, usano un repertorio strumentale particolarmente eclettico che integra oggetti di uso quotidiano per le loro qualità sonore e comiche! Perché Felix il gatto, che è un po’ come il Charlie Chaplin dei cartoni animati, accumula situazioni comiche.

Per trasmettere tutta questa carica burlesca ma anche la natura molto affascinante del personaggio, Suzy LeVoid e Leah Gracie hanno ideato una partitura piena di trucchi e suggerimenti sonori: il basso è suonato con l’arco, gli oggetti di uso quotidiano sono abilmente convertiti in percussioni (pentola, posate, scopa, carte da gioco).

Ma è la voce lo strumento chiave qui, la voce senza parole: armonici, respiri e sussurri... la tavolozza è infinita e attraversata con incredibile talento e inventiva! Come Felix, muto eppure così eloquente, Suzy LeVoid e Leah Gracie si liberano dalle parole per parlare direttamente al cuore e al corpo.

A partire dai 4 anni

 

Programma e cast

Suzy LeVoid, creazione musicale, esecuzione e arrangiamento
voce, basso, pads, percussioni
Leah Gracie, esecuzione e arrangiamento
voce, flauto, tip tap, percussioni

La Seine Musicale

La Seine Musicale è un centro musicale e delle arti sceniche situato sull’Île Seguin, un'isola sul fiume Senna tra Boulogne-Billancourt e Sèvres, nei sobborghi occidentali di Parigi, Francia.

Indirizzo: La Seine Musicale, Île Seguin, 92100 Boulogne-Billancourt, Francia

Auditorium Patrick Devedjian

Incassato come un gioiello in una custodia di vetro e legno, l'Auditorium Patrick Devedjian è il punto focale del nostro edificio. Può ospitare fino a 1.150 spettatori ed è dedicato alla musica acustica, presentando i più grandi complessi e musicisti classici, tra cui l'orchestra residente: Insula orchestra.

La sua apparenza è aperta all'interpretazione: un nido d'uccello, una nave da crociera gigante, "la palla"...

Dall'esterno, la sua facciata in vetro è protetta e alimentata da un gigantesco pannello solare che si muove in sincronizzazione con il sole, sovrastando la nave di cemento.

Dall'interno, la sala da 1.150 posti risveglia i nostri sensi. Dedicata ai concerti di musica classica, jazz e musica del mondo, il suo soffitto in legno chiaro, i tubi di cartone e la carta rivelano tutti i segreti dell'ottima acustica di questo palcoscenico.

 

La Sua Acustica

Studiate dallo studio Nagata e Jean-Paul Lamoureux per garantire la migliore riproduzione possibile del suono per il pubblico. Sono state adottate tutte le precauzioni per garantire un'acustica eccezionale con la precisione di uno strumento musicale.

 

Il Suo Design

Modulare, la disposizione a vigneto crea una reale prossimità con il pubblico che circonda gli artisti. Il gioco di luci, la bellezza dei materiali (legno, mosaici, vetro) e il panorama a 360° sono progettati per eguagliare il piacere degli occhi a quello delle orecchie.

Il design mira a creare un senso di intimità visiva e acustica condivisa tra il pubblico e i musicisti. L'atmosfera della sala è calda, con pareti e soffitto curvi in legno che contribuiscono all'identità sonora unica della sala. L'accesso alla sala avviene su tre livelli tramite ampi passaggi sospesi che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questi sono collegati tra loro da grandi scale che formano una passeggiata continua attorno alla sala.

Seria muzicală
Laurent Blossier
©
Eventi correlati